Sismografie del presente (2017)

Sismografie del presente (2017)

17 gennaio 2017, ore 15.30, auditorium del Santa Chiara Lab, via Valdimontone, 1 – Siena

santa-chiara_stampa

Il workshop prevede la partecipazione del pubblico, cui sarà data la possibilità di sperimentare il servizio di donazioni tracciate di Helperbit, per supportare la ricostruzione in centro Italia e la campagna “La rinascita ha il cuore giovane”

Il 17 gennaio, alle 15.30, presso l’auditorium del Santa Chiara Lab, si terrà il workshop “Sismografie del presente. Scienze sociali, nuove tecnologie e partecipazione civica nella gestione dei disastri“, organizzato da PanSpeech srl e il blog lavoroculturale.org, in collaborazione con il Santa Chiara Lab e la piattaforma Helperbit.

La prospettiva innovativa del workshop consiste nell’utilizzo delle nuove tecnologie per promuovere una gestione partecipata e trasparente delle prime fasi dell’emergenza, con l’obiettivo di riflettere sul loro utilizzo anche in ottica preventiva.

Questi i relatori che parteciperanno:

  • Gianni Berardino, project manager Università di Siena,
  • Tiziano Bonini, ricercatore in media studies presso l’Università di Siena,
  • Fabio Carnelli e Stefano Ventura, responsabili di Sismografie,
  • Guido Baroncini Turricchia, Helperbit,
  • Massimiliano Coviello, PanSpeech,
  • Ivan Frigerio, ricercatore in Scienze dell’ambiente e del territorio presso Università di Milano Bicocca.

Ad aprire il workshop Fiorino Iantorno, responsabile del Santa Chiara Lab.

Il pubblico a cui si rivolge il workshop è costituito da imprese che si occupano di crowdfunding, tecnologia Blockchain di Bitcoin, di peer-to-peer, da ricercatori, studenti e cittadini interessati alla gestione e rappresentazione di crisi causate da differenti tipologie di disastri.

L’evento si situa all’interno di un percorso progettuale che vede alcuni degli organizzatori coinvolti nel design di una proposta europea sui disastri industriali da presentare all’interno del programma quadro europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020.


Pubblichiamo le slides e temi principali affrontati durante il workshop

Gianni Berardino – La progettazione europea sui disastri. Il caso di  LID – Living With Industrial Disasters and risk

 

Guido Turricchia –  Helperbit: una piattaforma peer-to-peer per gestire in modo trasparente e partecipato il flusso degli aiuti umanitari nella prima emergenza e progettare una forma partecipata di assicurazione a livello territoriale. Il funzionamento di Helperbit e la donazione al progetto “La rinascita ha un cuore giovane”.

 

Stefano Ventura – cosa succede dopo un terremoto? Volontariato e partecipazione durante le prime fasi dell’emergenza.

 

 

Ivan Frigerio e Fabio Carnelli –  valutare e gestire le vulnerabilità di un territorio: mappa di esposizione e un esempio di valutazione socio-spaziale di vulnerabilità.

 

 

Tiziano Bonini – Per una storia delle forme di donazione attraverso i media.

 

Le interviste di Uradio ad alcuni dei partecipanti al workshop

  • Date January 16, 2017
  • Tags Industrial Disasters, PanSpeech